La dermopigmentazione è nota anche come trucco semi permanente (TSP) e non è altro che una tecnica prettamente estetica di pigmentazione dell’epidermide, del tutto simile ad un tatuaggio. Si esegue nello strato superficiale dell’epidermide tramite l’introduzione di micropigmenti minerali e quindi senza alcun pericolo o controindicazione per la nostra pelle, con uno o più aghi montati su di un apposito macchinario.
Di norma con un paio di sedute a seconda della zona da trattare, si riesce ad ottenere tranquillamente il risultato desiderato; per le sopracciglia ne occorrono in media due a distanza di un mese circa l’una dall’altra, specie se è la prima volta.
Questo trattamento nasce all’incirca negli anni 80, non solo a scopo puramente estetico per valorizzare, correggere e marcare alcuni tratti del viso, ma anche per “mimetizzare” eventuali esiti cicatriziali dovuti ad incidenti o a seguito di interventi chirurgici; quindi, aveva anche un che di “funzionale“.
Essendo come dice il termine stesso, un trattamento “SEMIPERMANENTE“, la durata non è illimitata, e la scomparsa e scolorimento avviene attraverso il ricambio cellulare che essendo soggettivo rende impossibile quantificare la durata del trattamento stesso. Un trattamento ben eseguito può mantenersi anche per circa 10/12 mesi prima di ricorrere al ritocco.
Il vantaggio di essere un trattamento NON permanente permette non solo di poter effettuare nel tempo quei piccoli adattamenti necessari a seguire i cambiamenti del volto col trascorrere degli anni, ma anche di poter decidere di non ripeterlo senza conseguenze, qualora i risultati non fossero di nostro gradimento.
Le sopracciglia caratterizzano le espressioni del viso, e di conseguenza per ritoccarle sapientemente ci vuole maestria oltre che tecnica e professionalità.
Attenzione! Centro Specializzato Trucco Permanente di Lorena Gallo utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.