COME APPLICARE L’EYELINER: metodi per le inesperte Come si mette l’eyeliner? In poco tempo e con pochi semplici step imparerai a mettere l’eyeliner in modo perfetto!
Lo vediamo in tante versioni diverse e sogniamo di realizzare una riga perfetta come la ragazza in quella foto. Ci mettiamo davanti allo specchio e tra di noi ci sussurriamo ‘dai su non sarà poi così difficile, adesso realizzerò una linea perfetta. Ma le aspettative sono spesso molto diverse dalla realtà e tra un allunga un po’ di qua, inspessisci un po’ di là… più che una sexy riga di eyeliner abbiamo realizzato uno splendido make-up Panda inspired. Quindi vediamo "i trucchetti" per applicare l'eye-liner in maniera impeccabile!
1. LA POSTAZIONE
Dotiamoci di uno specchio, l’ideale è usare uno di quelli ingrandenti per essere più precise, cercando di tenerlo sempre il più vicino possibile. Un’altra importante cosa da tenere a mente è quella di avere un piano stabile e di misura congrua, che ci permetta di appoggiare comodamente il gomito su una superficie, in modo da avere la mano più ferma possibile.
2. LA POSIZIONE
Vietatissimo tirare la palpebra! E’ un gesto che ci viene naturale, ma quando andiamo a stendere la palpebra alteriamo il disegno naturale e rischiamo di andare a creare una riga che non si adatta alla forma reale del nostro occhio. Quindi la posizione corretta da mantenere è questa: posizioniamoci davanti allo specchio, teniamo il mento ben alto e guardiamo verso il basso. Questo ci permetterà di assumere la posizione adatta, naturalmente e senza sforzi, infatti quando stendiamo l’eyeliner l’occhio deve essere semichiuso ma mai completamente chiuso.
3. CREAZIONE DELLA LINEA GUIDA
Bene, la nostra postazione è sistemata, la nostra posizione pure, siamo davanti allo specchio e dobbiamo creare la nostra riga. Il risultato di un eyeliner d’effetto sta sempre nella parte finale, quindi per essere sicure che la riga sia dritta usate dello scotch. Ne avrete sicuramente già sentito parlare, è una tecnica che funziona benissimo, soprattutto per chi è alle prime armi e ha paura di sbagliare. Come procedere: tagliate un piccolo pezzettino di schotch passatelo sulla mano per evitare che vi sia troppa colla, prendete come riferimento l’angolo esterno del vostro naso e del vostro occhio ed angolate secondo il vostro gusto. Questa sarà la vostra linea guida, se non volete usare lo schotch potete usare un righello, un foglio di carta.
DISEGNARE LA RIGA DI EYELINER PERFETTA
Ci sono molti metodi per disegnare la riga di eyeliner, anche perchè le forme dell’occhio sono infinite e quindi è giusto che ognuno sperimenti una sua tecnica.
4.1. EYELINER: CREAZIONE DELLA SAGOMA CON LA MATITA
Prendiamo una matita per occhi a mina morbida con la punta ben temperata. Iniziano a disegnare la parte esterna per decidere a che punto terminerà la virgola, seguendo la nostra linea guida. Ripetiamo l’operazione su entrambi gli occhi, cercando di mantenere la stessa angolazione. A questo punto, sempre con la nostra matita portiamo il tratto verso l’interno, mantenendo però, sempre la stessa pressione per evitare ondulazioni nella riga. La riga deve assottigliarsi sempre più man mano che vi avvicinerete al punto dove volete farla terminare. Una volta soddisfatte della vostra linea guida, potete prendere il vostro eyeliner e semplicemente ripassarci sopra. Mi raccomando anche in questo caso il tratto deve essere fluido e la pressione costante. Una volta ripassata la riga, non vi resterà altro da fare che, riempire, con piccoli tratti lo spazio che si viene a creare tra le ciglia e la linea. Per fare questo potete usare anche un ombretto nero opaco. Questo trucchetto vi aiuterà anche a fissare maggiormente l’eyeliner.
4.2 EYELINER: METODO DEL TRATTEGGIO
Per questo metodo potete decidere di usare direttamente l’eyeliner oppure, come sopra, usare prima la matita, se non vi sentite sicure. Tracciate appena sopra le ciglia una riga tratteggiata: in questo caso, se avrete l’impulso di chiudere l’occhio, non avrete problemi di sbavature o linea interrotta. Unite i tratteggi procedendo dall’interno verso l’esterno e disegnate la virgola.
5. CORREZIONE DI EVENTUALI ERRORI
Non dimenticatevi di tenere a portata di mano dei cotton fioc che vi torneranno utili nel caso di errori. Attenzione però a non inumidirli con dello struccante bifasico o waterproof perchè vi scioglierà anche il prodotto che andrete a porre dopo. Preferite quindi un po’ di acqua micellare.
Attenzione! Centro Specializzato Trucco Permanente di Lorena Gallo utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.