Fumare abitualmente influisce negativamente sull’aspetto dei denti, inoltre, con il passare dei giorni, causa notevoli alterazioni alla pelle delle labbra.
Le sue tossine accelerano il processo di invecchiamento della pelle, ne alterano la naturale idratazione e favoriscono la comparsa di antiestetiche macchie scure.
4. ELIMINATE LE CELLULE MORTE L’accumulo di cellule morte sulle labbra è comune e si manifesta con piccole pellicine che sembrano facili da eliminare. Tuttavia, è necessario utilizzare un prodotto esfoliante per rimuoverle, poiché farlo con le unghie può causare infezioni. È possibile acquistarli in varie presentazioni, nonostante possano essere preparati in casa con ingredienti come lo zucchero e il miele.
Se non possedete nessuno di questi prodotti, potete spazzolare delicatamente le labbra con uno spazzolino da denti per ottenere effetti simili.
5. BERE TANTO
La salute delle labbra dipende in gran parte dall’idratazione del corpo, non solo perché questa ne facilita l’ossigenazione, ma anche perché è fondamentale per mantenere le labbra naturalmente idratate.
L’assunzione quotidiana di acqua, almeno due litri al giorno, garantisce la protezione della pelle delle labbra, preservandole idratate e permettendone la costante rigenerazione. Difatti, quando il corpo non riceve le sufficienti quantità di questo liquido, la bocca presenta evidenti segni di disidratazione. Per questo motivo, se notate la pelle troppo secca o screpolata, dovreste prendere in considerazione la possibilità di assumere più acqua.
Attenzione! Centro Specializzato Trucco Permanente di Lorena Gallo utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.