Nuove foto aggiunte

Nuove foto aggiunte

L’OMBRETTO NERO QUANDO È UTILE (seconda parte)

L’ombretto nero è anche perfetto da usare quando l’ombretto che avete applicato non vi convince perché sembra troppo chiaro. In questo caso, applicate un velo di ombretto nero sulla palpebra e solo successivamente applicate quello chiaro, così avrete reso più intenso il colore e di conseguenza anche lo sguardo.
Infine, ecco qualche soluzione per un trucco completo ed intenso.

Create una base di trucco completa, in modo da coprire bene eventuali occhiaie: correttore, primer, e cipria. Adesso tratteggiate con una matita nera morbida tutta la palpebra mobile. Con un pennello piatto sfumate la matita andando sempre dall’interno all’esterno, dal basso all’alto. Tratteggiate molto delicatamente la parte inferiore delle sopracciglia con la matita, e sfumate con un pennello piatto.

A questo punto, dopo aver messo poca cipria bianca sulla palpebra inferiore (così che l’ombretto non vada a sporcare la guancia) applicate con il pennello in spugna l’ombretto sull’attaccatura superiore ed inferiore delle ciglia. Non esagerate col colore.
Sfumate il tutto avendo cura di mantenere l’ombretto più chiaro sulla palpebra mobile, e applicate il punto luce sotto l’arcata delle sopracciglia.

Per ultimo, applicate il mascara e togliete i residui di cipria.
Per evitare il temibile ‘effetto panda’ (vale a dire il grosso stacco di colore dall’ombretto alla pelle) scegliete un ombretto di qualità e che avete già provato sulla mano. Vanno bene sia gli ombretti liquidi che polverosi, meglio scegliere quello col quale si ha più manualità.

Credits: Blog Estetica

www.facebook.com/trucco.permanente.to/photos/...